Studio Legale

  • Home
  • Profili
    • Avv. Alessandra Magosso
    • Avv. Annalisa Verdino
  • Specializzazioni
    • Consulenza legale
    • Risarcimento danni a seguito di responsabilità medica
    • Risarcimento danni derivanti dalla circolazione stradale
    • Recupero crediti favore di privati e aziende
    • Opposizioni a sanzioni amministrative
    • Materia condominiale e diritto delle locazioni
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • News
+39 049 2275928
  • Home
  • News
  • Stop all’attribuzione automatica del cognome del padre ai figli.
 

Stop all’attribuzione automatica del cognome del padre ai figli.

Stop all’attribuzione automatica del cognome del padre ai figli.

da Studio Legale Magosso Verdino / martedì, 03 Maggio 2022 / Pubblicato il News

Lo scorso 27 aprile, la Corte Costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli.

In particolare, la Corte si è pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre, e su quella che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome del padre, anziché quello di entrambi i genitori: tali norme sono state dichiarate illegittime per contrasto con gli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione agli articoli 8 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

La Corte ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre: entrambi i genitori, infatti, devono poter condividere la scelta del congome, che costituisce un elemento fondamentale dell’identità personale del figlio. E ciò con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio, e ai figli adottivi.

La regola diventa, pertanto, che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico.

La sentenza sarà depositata nelle prossime settimane.

Seguirà l’intervento del legislatore, che dovrà regolare tutti gli aspetti connessi a questa decisione.

  • Tweet

STUDIO LEGALE - MAGOSSO VERDINO

Lo studio offre assistenza legale e consulenza anche in fase stragiudiziale, vagliando insieme al cliente tutte le possibili vie alterantive al giudizio per la risoluzione delle controversie, quali la negoziazione assistita e la mediazione.

RECAPITI

Tel: +39 049 2275928

info@studiolegaleverdino.com

info@studiolegalemagosso.com

ISCRIVITI ALL ANOSTRA NEWSLETTER

INDIRIZZO

Via Dante 41
35139 Padova (PD)

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Studio Legale Avv. A. Magosso P.I. 04445390281- Avv. A. Verdino. P.I. 04525070282. Tutti i diritti sono riservati. Credits

TORNA SU