Studio Legale

  • Home
  • Profili
    • Avv. Alessandra Magosso
    • Avv. Annalisa Verdino
  • Specializzazioni
    • Consulenza legale
    • Risarcimento danni a seguito di responsabilità medica
    • Risarcimento danni derivanti dalla circolazione stradale
    • Recupero crediti favore di privati e aziende
    • Opposizioni a sanzioni amministrative
    • Materia condominiale e diritto delle locazioni
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • News
+39 049 6893862
  • Home
  • News
  • I nipoti che abbiano perso i nonni a causa di un errore medico hanno diritto al risarcimento del danno
 

I nipoti che abbiano perso i nonni a causa di un errore medico hanno diritto al risarcimento del danno

I nipoti che abbiano perso i nonni a causa di un errore medico hanno diritto al risarcimento del danno

da Studio Legale Magosso Verdino / giovedì, 23 Aprile 2020 / Pubblicato il News
Spread the love

Questo il contenuto dell’ordinanza n. 7743 dell’ 8 aprile 2020, con cui la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità o meno, per i nipoti, di essere risarciti, iure proprio, del danno subito a causa della morte dei propri nonni, con specifico riguardo al caso in cui la loro morte sia avvenuta in conseguenza di un’ipotesi di responsabilità medica.
La questione traeva origine dalla vicenda che vedeva come protagonisti alcuni nipoti, i quali, dopo aver perso la propria nonna in seguito ad un intervento chirurgico che le aveva causato una perforazione intestinale, avevano citato in giudizio l’Azienda Sanitaria in cui aveva avuto luogo detto intervento, al fine di sentir accertare la responsabilità dei medici che si erano occupati della donna e di ottenere la condanna dell’Azienda Sanitaria al risarcimento del danno, sia iure proprio, sia come eredi della defunta.
Con tale decisione la Cassazione ha, dunque, chiarito che il nipote ha diritto ad essere risarcito per la perdita del nonno, anche se non convivente con il medesimo, una volta provate l’effettività e la consistenza del vincolo parentale esistente.
Il rapporto di convivenza, quindi, non deve essere più ritenuto un requisito indispensabile per l’esistenza del danno parentale, ma può costituire un elemento probatorio utile, insieme ad altri, a dimostrare l’ampiezza e l’intensità del vincolo affettivo che è stato leso, e conseguentemente a determinare l’entità del danno che deve essere risarcito.

  • Tweet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

STUDIO LEGALE - MAGOSSO VERDINO

Lo studio offre assistenza legale e consulenza anche in fase stragiudiziale, vagliando insieme al cliente tutte le possibili vie alterantive al giudizio per la risoluzione delle controversie, quali la negoziazione assistita e la mediazione.

RECAPITI

Tel/Fax:
+39 049 6893862

info@studiolegaleverdino.com

info@studiolegalemagosso.com

ISCRIVITI ALL ANOSTRA NEWSLETTER

INDIRIZZO

Riviera dei Mignai, 8
35137 Padova (PD)

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Studio Legale Avv. A. Magosso P.I. 04445390281- Avv. A. Verdino. P.I. 04525070282. Tutti i diritti sono riservati. Credits

TORNA SU