È responsabile il conducente che provoca un incidente perché abbagliato dal sole? La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, risponde in maniera affermativa.

Ai sensi dell’art. 141 Codice della Strada, il conducente deve essere sempre in grado di arrestare tempestivamente la marcia in caso di ostacoli prevedibili. In caso di abbagliamento, fenomeno naturale del tutto prevedibile soprattutto in determinate ore della giornata, il conducente deve moderare la velocità, o, addirittura, arrestare la marcia finché le condizioni non gli consentono di riprenderla in sicurezza.

(altro…)

In questo post cerchiamo di spiegare come identificare le e-mail TRUFFA che nascondono attività illecite come il PHISHING, create per rubare dati sensibili. Come comportarsi di fronte ad e-mail come queste?

Prima di tutto facciamo ordine!
Le e-mail truffa sono difficili da identificare perchè ci ingannano in quanto hanno l’aspetto di email reali.
Prendiamo come esempio le e-mail TRUFFA che “sembra” arrivino dalla nostra Banca!

(altro…)
Le regole sui monopattini elettrici

La norma di riferimento è il Decreto Legge 10 settembre 2021, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2021 n. 156.

In tale normativa il monopattino elettrico viene equiparato alla bicicletta, pertanto per essere utilizzato non richiede né la patente di guida né il patentino. Inoltre, trattandosi di un velocipede, non deve essere obbligatoriamente accompagnato da un’assicurazione sulla responsabilità civile per i danni a terzi derivanti dalla circolazione, a differenza delle automobili e dei ciclomotori, e non ha bisogno della targa. I servizi di sharing dei monopattini hanno, invece, l’obbligo di copertura assicurativa

(altro…)
Poteri ampliati per gli amministratori di condominio

La Riforma Cartabia, prevista dal D.Lgs. 149/2022 ha introdotto, tra le varie modifiche, alcune novità che riguardano il ruolo dell’amministratore di condominio nel procedimento di mediazione condominiale.

Sono stati ampliati i poteri dell’amministrazione di condominio il quale, a decorrere dal 30 giungo 2023, sarà legittimato ad attivare il procedimento di mediazione, ad aderirvi e a parteciparvi, senza dover ottenere preventivamente l’autorizzazione dell’assemblea condominiale: ciò ai fini di una semplificazione nello svolgimento del procedimento e di una riduzione della durata dello stesso.

(altro…)
TORNA SU