
Il prossimo 6 luglio inizieranno i saldi estivi in Veneto, e in quasi tutte le regioni, per una durata di circa sei settimane.
Si intendono per vendite straordinarie, le vendite di liquidazione, le vendite di fine stagione e le vendite promozionali, nelle quali l’esercente offre condizioni favorevoli, reali ed effettive, di acquisto dei propri prodotti.
Ai fini della tutela e del diritto di informazione dei consumatori sono previsti alcuni obblighi in capo ai commercianti, passibili di sanzioni pecuniarie.
In primis trova applicazione il comma 5 dell’art. 15 del Decreto Legislativo n° 114/1998 che richiede l’esposizione accanto al prezzo iniziale del prodotto della riduzione applicata come percentuale del prezzo originario.
Inoltre dal 1 luglio 2023, proprio in concomitanza con l’inizio dei saldi estivi, entrerà in vigore la nuova disposizione di cui all’art. 17 bis del Codice del Consumo relativa agli annunci di riduzione del prezzo, e valido sia per le vendite con sconti nei negozi fisici, sia per gli outlet e per i negozi online, che prevede che, ogniqualvolta si comunichi la riduzione del prezzo di un dato prodotto, è necessario esporre il prezzo praticato nei trenta giorni precedenti alla riduzione o sconto.
Questa è solo una delle modifiche al Codice del Consumo introdotte ad opera del decreto legislativo 7 marzo 2023 n. 26 che ha recepito la Direttiva Omnibus (UE 2019/2161) del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di modernizzazione delle norme dell’Unione Europea relative alla protezione dei consumatori, e già in vigore il 2 aprile 2023.
Contattaci per scoprire tutte le ulteriori modifiche riguardanti gli acquisti online su e-commerce e marketplace, le pratiche commerciali ingannevoli, il diritto di recesso.