Studio Legale

  • Home
  • Profili
    • Avv. Alessandra Magosso
    • Avv. Annalisa Verdino
  • Specializzazioni
    • Consulenza legale
    • Risarcimento danni a seguito di responsabilità medica
    • Risarcimento danni derivanti dalla circolazione stradale
    • Recupero crediti favore di privati e aziende
    • Opposizioni a sanzioni amministrative
    • Materia condominiale e diritto delle locazioni
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • News
+39 049 2275928
  • Home
  • Law
  • Archivio categoria"Law"
 

Categoria: Law

Prescrizione di 5 anni per il risarcimento dei danni riflessi

lunedì, 16 Maggio 2022 da Studio Legale Magosso Verdino

La Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 14471/2022 del 16.2.2022 si è pronunciata sulla natura della responsabilità della struttura sanitaria nei confronti dei parenti del paziente danneggiato (o deceduto), quando invocano il risarcimento di danni subiti iure proprio, affermando la natura extra contrattuale della stessa.

“E’ pacifico, infatti, che la responsabilità della struttura sanitaria per i danni invocati iure proprio dai congiunti di un parente danneggiato o deceduto è qualificabile come extracontrattuale”.

La struttura sanitaria, dunque, è responsabile contrattualmente solo verso il pazientenon verso i parenti.

Pertanto, i congiunti devono tener presente che non possono avvalersi del termine di prescrizione di 10 anni previsto per la responsabilità sanitaria di tipo contrattuale dovendo, invece, chiedere il risarcimento dei danni da loro subiti nel rispetto del termine di prescrizione di 5 anni.

Leggi di più
  • Pubblicato il Law, News
Non ci sono commenti

È ANNULLABILE LA DELIBRA CONDOMINIALE SE SI è SVOLTA IN UN LUOGO DIVERSO DA QUELLO INDICATO NELLA CONVOCAZIONE

lunedì, 21 Ottobre 2019 da Studio Legale Magosso Verdino

Una recente sentenza della Corte d’Appello di Firenze evidenzia che l’art. 1136 c.c. stabilisce che “l’assemblea non può deliberare se non consta che tutti i condomini sono stati invitati alla riunione” ed anche l’attuale art. 66 disp. att. c.c. prevede che “in caso di omessa, tardiva o incompleta convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare è annullabile, ai sensi dell’art. 1137 c.c. su istanza dei dissenzienti o assenti poiché non ritualmente convocati“. Pertanto, alla luce di tali disposizioni è sicuramente annullabile la delibera presa all’esito di una convocazione irrituale. Nessuna prova deve essere fornita dal condomino che impugna al delibera “atteso che tale pregiudizio è in re ipsa e consiste nel fatto che a costei è stato impedito di partecipare all’assemblea condominiale, di esprimere in quella sede le proprie ragioni e, quindi, concorrere con il proprio voto alla formazione della volontà assembleare“. Neppure è rilevante il fatto che il condomini non dimostri di essersi recato nel luogo stabilito per la convocazione.

Leggi di più
  • Pubblicato il Law
Non ci sono commenti

AUMENTATI GLI INDENNIZZI INAIL PER INFORTUNI SUL LAVORO

lunedì, 21 Ottobre 2019 da Studio Legale Magosso Verdino

Come chiarito dall’Inail nella Circolare 27/19, è stata approvata dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 23 aprile 2019, n. 45, la nuova tabella per gli indennizzi dei danni derivanti da infortuni sul lavoro per il triennio 2019 – 2021. La nuova Tabella, a differenza di quella precedente, è unica sia per gli uomini sia per le donne, mentre gli importi continuano a essere individuati per classi di età e per grado di menomazione dell’integrità psico-fisica compreso fra il 6% e il 15%. Inoltre, prevede importi mediamente più alti del 40% rispetto alle tabelle precedenti. I nuovi importi si applicano agli infortuni avvenuti dopo il 1° gennaio 2019, mentre per quelli antecedenti continueranno ad applicarsi le tabelle previgenti

Leggi di più
  • Pubblicato il Law
Non ci sono commenti

Incidenti stradali: il pedone è responsabile se è distratto dal telefono cellulare

martedì, 10 Settembre 2019 da Studio Legale Magosso Verdino

Il pedone che viene investito perchè distratto dal cellulare potrebbe essere ritenuto corresponsabile del proprio investimento da parte dell’automobilista, qualora rappresenti un ostacolo talmente improvviso per il conducente del veicolo da non poter essere evitato.

Così si è pronunciato recentemenete il Tribunale di Trieste (sentenza n. 380/2019), considerando il pedone responsabile, in percentuale pari all’80%, del proprio investimento avvenuto mentre stava attraversando la strada intento a parlare al telefono cellulare. (altro…)

Leggi di più
  • Pubblicato il Law
Non ci sono commenti

Novità per B&B e locazioni brevi in condominio.

mercoledì, 04 Settembre 2019 da Studio Legale Magosso Verdino

Il D.L. 14 giugno 2019, n. 53, convertito con modificazioni dalla Legge 8 agosto 2019, n. 77, introduce un variegato pacchetto di misure destinate ad affrontare una pluralità di questioni riguardanti la prevenzione ed il contrasto dei reati

Tra queste, trova spazio un mirato intervento di perfezionamento della disciplina degli obblighi di registrazione delle persone alloggiate nelle strutture ricettive e para-ricettive, che riguardano anche le attività di B&B e locazioni brevi in condominio.

=> Amministratori di condominio controllori delle strutture ricettive abusive

Soggiorni brevi . L’intervento mira a superare le incertezze interpretative sorte relativamente all’adempimento dell’obbligo di comunicazione delle generalità delle persone alloggiate per un periodo non superiore alle 24 ore .

Dubbi interpretativi . Il decreto del Ministero dell’Interno del 7 gennaio 2013 (art. 1) prevede che la comunicazione alla questura competente deve essere eseguita al momento dell’arrivo del soggetto alloggiato. (altro…)

Leggi di più
  • Pubblicato il Law
Non ci sono commenti

IL RISARCIMENTO DEL TERZO TRASPORTATO

venerdì, 21 Giugno 2019 da Studio Legale Magosso Verdino

Il terzo trasportato, non proprietario del mezzo, può pretendere l’integrale risarcimento del danno sia dal vettore che dal terzo danneggiante, e dunque dalle rispettive compagnie di assicurazione. A tal fine, non rileva il grado di colpa di ciascuno, solidalmente responsabili nei confronti del soggetto danneggiato. Questo è quanto è stato precisato dalla Corte di Cassazione con la recente ordinanza del 17 giugno scorso.

Leggi di più
  • Pubblicato il Law
Non ci sono commenti

PER LE LESIONI DI LIEVE ENTITA’ L’ACCERTAMENTO STRUMENTALE NON E’ INDISPENSABILE

giovedì, 06 Giugno 2019 da Studio Legale Magosso Verdino

La sentenza della Corte di Cassazione n. 10819/19 ha precisato che art. 139 co. 2 Dlgs 209/2005, come modificato dall’art. 32 co 3-ter e 3 quater DL 1/2012, convertito con L. 27/2012 (che prevedeva che il danno alla persona per lesioni di lieve entità poteva essere liquidato solo a seguito di riscontro medico legale da cui risultasse “visivamente o strumentalmente accertata l’esistenza della lesione”) deve essere interpretato nel senso di imporre un accertamento rigoroso in rapporto alla singola patologia, tenendo presente che vi possono essere situazioni nelle quali, data la natura della malattia e la modestia della lesione, l’accertamento strumentale risulta, in concreto, l’unico in grado di fornire la prova rigorosa che la legge richiede; (altro…)

Leggi di più
  • Pubblicato il Law
Non ci sono commenti

LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA

giovedì, 30 Maggio 2019 da Studio Legale Magosso Verdino

La commissione trasporti della Camera, infatti, ha approvato il testo unificato che riunisce i vari disegni di legge in materia. Entro il 3 giugno si avrà tempo per presentare gli emendamenti, dopodiché ci sarà l’approvazione.

Ecco le principali novità:

1) Misure più rigide per chi si mette alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti, accertabili anche attraverso l’esame della saliva presso laboratori accreditati.

2) Le aree pedonali e ciclo-pedonali potranno essere utilizzate anche da coloro che circolano a bordo di pattini, monopattini e skate. Le auto invece dovranno dare la precedenza ai pedoni, quando questi ci accingano ad attraversare la strada, non solo quando sono già in fase di attraversamento. (altro…)

Leggi di più
  • Pubblicato il Law
Non ci sono commenti

RESPONSABILITA’ MEDICA: DANNO DA SOVRADDOSAGGIO DI FARMACI

giovedì, 30 Maggio 2019 da Studio Legale Magosso Verdino

L’infermiere, nel somministrare il farmaco, deve collaborare con il medico e segnalare le eventuali anomali che sia in grado di riscontrare.

La Corte di cassazione, con la sentenza numero 20270/2019 ha precisato che la somministrazione del farmaco è un atto non meccanicistico ma collaborativo con il personale medico, pertanto il personale infermieristico, pur non potendo mettere in discussione le scelte del medico, ha l’onere di richiamare l’attenzione su eventuali errori che è in grado di apprezzare.

Leggi di più
  • Pubblicato il Law
Non ci sono commenti

RESPONSABILITA’ MEDICA PER RITARDATA DIAGNOSI DI TUMORE

giovedì, 30 Maggio 2019 da Studio Legale Magosso Verdino

La Corte di Cassazione, con la sentenza 27/03/2019 n° 8461, si è così espressa: “E’ infatti sostenibile il nesso causale tra un comportamento omissivo del medico ed un pregiudizio subito dal paziente in cui un corretto comportamento del dottore avrebbe portato ad evitare il danno verificatosi poi al paziente.
In questo caso il giudice applica la regola della preponderanza dell’evidenza o del più probabile che non al nesso di casualità fra il comportamento del medico e i danni che ha creato al paziente”
. (altro…)

Leggi di più
  • Pubblicato il Law
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

STUDIO LEGALE - MAGOSSO VERDINO

Lo studio offre assistenza legale e consulenza anche in fase stragiudiziale, vagliando insieme al cliente tutte le possibili vie alterantive al giudizio per la risoluzione delle controversie, quali la negoziazione assistita e la mediazione.

RECAPITI

Tel: +39 049 2275928

info@studiolegaleverdino.com

info@studiolegalemagosso.com

ISCRIVITI ALL ANOSTRA NEWSLETTER

INDIRIZZO

Via Dante 41
35139 Padova (PD)

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Studio Legale Avv. A. Magosso P.I. 04445390281- Avv. A. Verdino. P.I. 04525070282. Tutti i diritti sono riservati. Credits

TORNA SU