Incidente stradale causato da abbagliamento del sole
È responsabile il conducente che provoca un incidente perché abbagliato dal sole? La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, risponde in maniera affermativa.
Ai sensi dell’art. 141 Codice della Strada, il conducente deve essere sempre in grado di arrestare tempestivamente la marcia in caso di ostacoli prevedibili. In caso di abbagliamento, fenomeno naturale del tutto prevedibile soprattutto in determinate ore della giornata, il conducente deve moderare la velocità, o, addirittura, arrestare la marcia finché le condizioni non gli consentono di riprenderla in sicurezza.
(altro…)MONOPATTINI ELETTRICI: LE REGOLE IN VIGORE
La norma di riferimento è il Decreto Legge 10 settembre 2021, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2021 n. 156.
In tale normativa il monopattino elettrico viene equiparato alla bicicletta, pertanto per essere utilizzato non richiede né la patente di guida né il patentino. Inoltre, trattandosi di un velocipede, non deve essere obbligatoriamente accompagnato da un’assicurazione sulla responsabilità civile per i danni a terzi derivanti dalla circolazione, a differenza delle automobili e dei ciclomotori, e non ha bisogno della targa. I servizi di sharing dei monopattini hanno, invece, l’obbligo di copertura assicurativa
(altro…)PIU’ POTERE AGLI AMMINISTRATORI PER AFFRONTARE LE DISPUTE CONDOMINIALI
La Riforma Cartabia, prevista dal D.Lgs. 149/2022 ha introdotto, tra le varie modifiche, alcune novità che riguardano il ruolo dell’amministratore di condominio nel procedimento di mediazione condominiale.
Sono stati ampliati i poteri dell’amministrazione di condominio il quale, a decorrere dal 30 giungo 2023, sarà legittimato ad attivare il procedimento di mediazione, ad aderirvi e a parteciparvi, senza dover ottenere preventivamente l’autorizzazione dell’assemblea condominiale: ciò ai fini di una semplificazione nello svolgimento del procedimento e di una riduzione della durata dello stesso.
(altro…)DI CHI E’ LA RESPONSABILITA’ SE UN CONDOMINO INCIAMPA IN UN DISSUASORE DI PARCHEGGIO?
In una recente sentenza la Corte d’Appello di Venezia si è occupata della richiesta di risarcimento danni formulata da un condomino che, nel parcheggio antistante al proprio condominio, scendendo dalla propria auto, inciampava in un moncone di un dissuasore di parcheggio di pertinenza di un’area di sosta adiacente.
(altro…)Prescrizione di 5 anni per il risarcimento dei danni riflessi
La Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 14471/2022 del 16.2.2022 si è pronunciata sulla natura della responsabilità della struttura sanitaria nei confronti dei parenti del paziente danneggiato (o deceduto), quando invocano il risarcimento di danni subiti iure proprio, affermando la natura extra contrattuale della stessa.
“E’ pacifico, infatti, che la responsabilità della struttura sanitaria per i danni invocati iure proprio dai congiunti di un parente danneggiato o deceduto è qualificabile come extracontrattuale”.
La struttura sanitaria, dunque, è responsabile contrattualmente solo verso il pazientenon verso i parenti.
Pertanto, i congiunti devono tener presente che non possono avvalersi del termine di prescrizione di 10 anni previsto per la responsabilità sanitaria di tipo contrattuale dovendo, invece, chiedere il risarcimento dei danni da loro subiti nel rispetto del termine di prescrizione di 5 anni.
È ANNULLABILE LA DELIBRA CONDOMINIALE SE SI è SVOLTA IN UN LUOGO DIVERSO DA QUELLO INDICATO NELLA CONVOCAZIONE
Una recente sentenza della Corte d’Appello di Firenze evidenzia che l’art. 1136 c.c. stabilisce che “l’assemblea non può deliberare se non consta che tutti i condomini sono stati invitati alla riunione” ed anche l’attuale art. 66 disp. att. c.c. prevede che “in caso di omessa, tardiva o incompleta convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare è annullabile, ai sensi dell’art. 1137 c.c. su istanza dei dissenzienti o assenti poiché non ritualmente convocati“. Pertanto, alla luce di tali disposizioni è sicuramente annullabile la delibera presa all’esito di una convocazione irrituale. Nessuna prova deve essere fornita dal condomino che impugna al delibera “atteso che tale pregiudizio è in re ipsa e consiste nel fatto che a costei è stato impedito di partecipare all’assemblea condominiale, di esprimere in quella sede le proprie ragioni e, quindi, concorrere con il proprio voto alla formazione della volontà assembleare“. Neppure è rilevante il fatto che il condomini non dimostri di essersi recato nel luogo stabilito per la convocazione.
- Pubblicato il Law
AUMENTATI GLI INDENNIZZI INAIL PER INFORTUNI SUL LAVORO
Come chiarito dall’Inail nella Circolare 27/19, è stata approvata dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 23 aprile 2019, n. 45, la nuova tabella per gli indennizzi dei danni derivanti da infortuni sul lavoro per il triennio 2019 – 2021. La nuova Tabella, a differenza di quella precedente, è unica sia per gli uomini sia per le donne, mentre gli importi continuano a essere individuati per classi di età e per grado di menomazione dell’integrità psico-fisica compreso fra il 6% e il 15%. Inoltre, prevede importi mediamente più alti del 40% rispetto alle tabelle precedenti. I nuovi importi si applicano agli infortuni avvenuti dopo il 1° gennaio 2019, mentre per quelli antecedenti continueranno ad applicarsi le tabelle previgenti
- Pubblicato il Law
Incidenti stradali: il pedone è responsabile se è distratto dal telefono cellulare
Il pedone che viene investito perchè distratto dal cellulare potrebbe essere ritenuto corresponsabile del proprio investimento da parte dell’automobilista, qualora rappresenti un ostacolo talmente improvviso per il conducente del veicolo da non poter essere evitato.
Così si è pronunciato recentemenete il Tribunale di Trieste (sentenza n. 380/2019), considerando il pedone responsabile, in percentuale pari all’80%, del proprio investimento avvenuto mentre stava attraversando la strada intento a parlare al telefono cellulare. (altro…)
- Pubblicato il Law
Novità per B&B e locazioni brevi in condominio.
Il D.L. 14 giugno 2019, n. 53, convertito con modificazioni dalla Legge 8 agosto 2019, n. 77, introduce un variegato pacchetto di misure destinate ad affrontare una pluralità di questioni riguardanti la prevenzione ed il contrasto dei reati
Tra queste, trova spazio un mirato intervento di perfezionamento della disciplina degli obblighi di registrazione delle persone alloggiate nelle strutture ricettive e para-ricettive, che riguardano anche le attività di B&B e locazioni brevi in condominio.
=> Amministratori di condominio controllori delle strutture ricettive abusive
Soggiorni brevi . L’intervento mira a superare le incertezze interpretative sorte relativamente all’adempimento dell’obbligo di comunicazione delle generalità delle persone alloggiate per un periodo non superiore alle 24 ore .
Dubbi interpretativi . Il decreto del Ministero dell’Interno del 7 gennaio 2013 (art. 1) prevede che la comunicazione alla questura competente deve essere eseguita al momento dell’arrivo del soggetto alloggiato. (altro…)
- Pubblicato il Law
IL RISARCIMENTO DEL TERZO TRASPORTATO
Il terzo trasportato, non proprietario del mezzo, può pretendere l’integrale risarcimento del danno sia dal vettore che dal terzo danneggiante, e dunque dalle rispettive compagnie di assicurazione. A tal fine, non rileva il grado di colpa di ciascuno, solidalmente responsabili nei confronti del soggetto danneggiato. Questo è quanto è stato precisato dalla Corte di Cassazione con la recente ordinanza del 17 giugno scorso.
- Pubblicato il Law
- 1
- 2